I due splendidi poderi a pochi chilometri da Volterra, sono al centro di una grande tenuta che si estende su un territorio collinare molto dolce e suggestivo. L’agriturismo consente di praticare molte attività, sia legate all’agricoltura che al tempo libero: la zona è ricca di percorsi trekking e di strade molto adatte al ciclismo. Un campo pratica per il golf è a disposizione degli ospiti. Nella bella sala ristorante, potrete apprezzare, durante le cene organizzate dai proprietari, i prelibati piatti della cucina tradizionale toscana. Giancarlo e Graziella , possono essere soddisfatti di ciò che hanno realizzato insieme alla loro famiglia : attraverso un recupero architettonico di grande pregio, hanno restaurato due bellissimi poderi e li hanno riportati alle caratteristiche descritte dalle mappe catastali del 1800.
|
|
La posizione dei casolari offre allo sguardo uno spettacolare panorama a 360° su un territorio di bellezza incomparabile: colline che cambiano colore con il variare delle stagioni; boschi abitati da cinghiali e caprioli, antichi borghi in lontananza e cieli di una trasparenza infinita. Il terreno della proprietà si estende per oltre 220 ettari il tutto coltivato senza uso di sostanze chimiche comprende:la coltivazione estensiva di grano duro, foraggio per il bestiame, l’allevamento di animali di bassa corte, suini, bovini, ovini. Il resede dei fabbricati comprende un parco con la piscina, 2000 piante di ulivo, il vigneto, l'orto, il campo pratica per il golf e numerose terrazze panoramiche. Gli appartamenti dell’agriturismo, tutti molto confortevoli, sono stati pensati in modo da garantire la massima tranquillità agli ospiti mentre, le accoglienti sale comuni, offrono una piacevole occasione d’incontro per gli ospiti che arrivano numerosi da ogni parte del mondo.
|
|
Dall’agriturismo, con una breve passeggiata, è possibile raggiungere il Teatro del Silenzio, lo splendido anfiteatro tra le colline costruito per ospitare una volta l’anno esattamente nel mese di luglio, il concerto ( vedi notizie ) che il tenore Andrea Bocelli dedica a Lajatico , suo luogo di nascita. Il concerto dello scorso luglio, si è svolto in una notte magica ed ha ottenuto un grandissimo successo. I due casolari sono stati ristrutturati di recente. Le finiture sono di grande pregio: travature di castagno, pavimenti in cotto originale, bagni in marmo bianco di Carrara. Essi offrono una doppia possibilità: l’affitto degli interi casolari o, l’affitto degli stessi divisi ognuno in due appartamenti separati.
|
|
Tutti gli ospiti che lo desiderano possono partecipare alle lavorazioni agricole ed acquistare i prodotti dell’azienda: vino, olio, aceto, verdure, uova, frutta, miele e latte. Il nostro incontro con Giancarlo e Graziella è stato molto piacevole. L’intero complesso è stato mostrato con entusiasmo ed amore. Davanti ad una buona tazza di tè, abbiamo sfogliato gli album foto e letto i numerosi biglietti di ringraziamento e di saluto ricevuti dagli ospiti dell’agriturismo. Tutto questo, ci ha raccontato lo stile discreto ma, attento ed affettuoso, con il quale Giancarlo e Graziella, svolgono la loro attività di accoglienza turistica. Queste le attività praticabili nella zona: trekking, tour fotografico, barca a vela, corso di pittura, golf, vespa tour, mountain bike, corso di cucina, maneggio, tour in mongolfiera
|
|
|
 |
CONTATTI |
 |
|
 |
SKYPE |
 |
Pagamenti
in
SICUREZZA
con PayPal
 |
|