L'agriturismo è situato a 2 chilometri da San Gimignano in ottima posizione per visitare Certaldo, Volterra, Siena, Pisa, Lucca e Firenze. Ha una produzione biologica di olio extravergine di oliva, zafferano DOP di San Gimignano, Cipolla di Certaldo (presidio Slow Food), piante aromatiche e officinali. La proprietaria è un’ottima cuoca e per preparare i piatti semplici e tradizionali della cucina toscana utilizza esclusivamente prodotti dell'orto e delle aziende agricole dei dintorni. L'attività viene condotta nel pieno rispetto dell'ambiente. Il riscaldamento e l'acqua calda derivano interamente da energia rinnovabile e le pareti esterne e interne della casa sono state dipinte con terre cromatiche naturali.
Le 6 camere, di cui una attrezzata per disabili, hanno soffitti con antiche travi in legno e pavimenti in cotto, bagno privato e ingresso indipendente sul giardino. La piscina è situata in posizione soleggiata tra gli olivi. L'agriturismo offre un piccolo percorso botanico con piante spontanee, officinali e aromatiche Nella bella stagione la prima colazione viene servita sotto la pergola con vista sulle colline toscane. Ogni mattina il buffet viene imbandito con prodotti freschi , marmellate fatte in case e con una torta appena sfornata. E' anche possibile cenare in agriturismo, il costo della cena è di Euro a persona 25 vini esclusi. I proprietari sono gentili, disponibili e sempre pronti a dare informazioni su tutto quello che è importante vedere in zona.
In agriturismo vengono organizzate degustazioni a base di zafferano e anche lezioni di cucina. Le lezioni di cucina iniziano sempre con una visita all'orto biologico per raccogliere i prodotti e le erbe aromatiche che verranno poi utilizzare in cucina. Il pranzo sarà composto da tre portate: la pasta fresca e i sughi per condirla, un secondo piatto a base di carne o verdure e un dolce. I piatti preparati vengono poi gustati per pranzo accompagnati dai vini tipici del territorio. Ad ogni partecipante vengono consegnate le ricette dei piatti che sono stati cucinati.
Altre volte vengono organizzati corsi di cucina a tema, per esempio possono essere preparati i tipici dolci senesi. Nel corso del pomeriggio vengono preparati i ricciarelli, il panforte e cantuccini. Una volta sfornati i dolci vengono serviti insieme ad un tè o a un vino dolce. Durante il soggiorno è possibile usufruire di trattamenti olistici per ritrovare il proprio benessere o partecipare a corsi e seminari sulle tecniche della naturopatia e del benessere e di artigianato rurale. per vedere le attività che si possono praticare nella zona.
APPUNTI DI VIAGGIO
SOGGIORNI TOSCANI Appuni di Viaggio S.a.s. di Lisa di Sandro & C. - Strada Regionale 68, Località Cavallo - 56048 Volterra (PI)
P.Iva 01807610504
- REA: PI-156615 - E-mail: info@toscanasempre.com