Da qualsiasi parte si arrivi, ad ogni curva, il paesaggio cambia ed offre scenari mozzafiato, sempre diversi secondo la luce del giorno ed il variare delle stagioni. Spesso, fermo lungo la strada, qualcuno, fotografa o dipinge lo spettacolare paesaggio, il gioco delle nuvole nel cielo, il piegarsi del grano al vento come in una fantastica "ola". La sensazione che si prova avvicinandosi a Volterra è di un piacevole ritorno al passato: il territorio preservato, gli orizzonti vasti, la natura incontaminata, i pregevoli recuperi architettonici d'antiche case coloniche ed in alto, sul poggio,
|
|
la splendida città medievale perfettamente conservata, con il suggestivo squarcio delle balze e le pregevoli testimonianze etrusche e romane che si fondono con il presente. Le chiese ed i musei di Volterra sono ricchi d'opere d'arte di gran pregio. La città è fiera delle sue origini e riesce a mantenere vive le arti ed i suoi mestieri. Numerose botteghe artigiane lavorano l'alabastro, il ferro, il vetro ed i metalli preziosi. I volterrani, amano l'opera e la musica. Nei laboratori di una volta, gli alabastrai scalpellavano i loro pregevoli manufatti in alabastro al suono della musica. Per nutrire questa loro antica passione, l'opera è spesso rappresentata a Volterra e, in queste occasioni, il teatro Persio Flacco ottiene, immancabilmente, il tutto esaurito. Grazie all'Associazione "Primavera Volterrana", numerose manifestazioni musicali, si svolgono durante la bella stagione, nei giardini e nelle piazze. Una buona programmazione teatrale è rappresentata durante tutto l’inverno. Durante l'estate, nel mese di luglio, si svolge Volterrateatro, un festival teatrale che da oltre 20 anni trasforma la città in uno splendido palcoscenico sotto le stelle per tutti gli artisti che partecipano alla manifestazione
|
|
Un particolare successo è sempre accordato alle rappresentazioni della Compagnia della Fortezza, un laboratorio teatrale diretto da Armando Punzo all'interno della Colonia Penale di Volterra.
In agosto, si tiene una rievocazione medievale organizzata dal Consorzio Turistico. In quell'occasione, nelle strade della città si diffonde il suono delle note d'antichi strumenti medievali e quello dei tamburi che accompagnano le esibizioni degli sbandieratori di Volterra.
|
|
La settimana medievale si conclude con l'Astiludio, un torneo tra gruppi di sbandieratori provenienti da vari comuni d'Italia. La buona cucina della tradizione è ben rappresentata dai numerosi ristoranti della città dove gustosi piatti della cucina toscana possono essere accompagnati con gli eccellenti vini prodotti nella zona. Clicca sulle immagini per ingrandire
|
|
|
 |
Localizzazioni |
 |
|
Strutture associate |
 |
|